La nostra associazione di promozione sociale senza fini di lucro prende il nome dalla dea Demetra.
Il mito di Demetra ci parla di una dea per la quale la figlia rappresenta il bene più prezioso e che, per estensione, protegge i cicli della vita e del cibo rappresentati dall’agricoltura e dalla fertilità della terra.
Questa dea era venerata in molti luoghi e veniva identificata come la “grande madre” dell’umanità.
La natura come esperienza ed habitat di tutte le nostre attività
Siamo due coniugi senza figli con un forte senso di solidarietà ed utilità sociale.
Il luogo che abbiamo scelto come sede operativa della nostra associazione è uno splendido terreno colmo di ulivi protetto dalle montagne e da cui si vede il mare.
Ci sentiamo integrati, pur non essendo la nostra terra di origine, in un territorio colmo di ricchezze storico-naturalistiche con una vocazione al turismo e all’accoglienza. Con i nostri progetti intendiamo valorizzare ogni aspetto dei luoghi che ci ospitano.
Una coppia animata dal sogno di costruire un futuro autonomo e sereno per giovani con fragilità in un ambiente naturale e con un approccio olistico.
La Mission
Demetra nasce per favorire processi di inclusione sociale mediante la creazione di nuove opportunità di lavoro rivolte a giovani, in situazione di disagio sociale e/o economico, e a disabili che, terminato ii ciclo scolastico con l’insegnante di sostegno, non trovano un percorso altrettanto valido per l’apprendimento professionale, disperdendo così tutto ii patrimonio relazionale faticosamente acquisito.
La finalità non è quindi l’elargizione benefica occasionale, ma l’avvio di una serie di attività che poggino su basi concrete e stabili anche per il futuro puntando sull’aspetto qualitativo e professionale.
Collaboriamo infatti con molte associazioni del territorio ed aderiamo a bandi pubblici per progetti di inclusione sociale e formazione al percorso lavorativo. Consideriamo il sostengo economico di imprese ed enti fondamentale per le nostre attività, specie per i progetti più innovativi e globali.
L’elemento fortemente innovativo del progetto consiste non nella ricerca, ma nella proposta di un posto di lavoro sul territorio, opportunamente creato ad hoc in una visione d’insieme progettuale, ed è in quest’ottica che il primo e più importante passo è la realizzazione del Centro La Valle del Benessere, una struttura socio sanitaria in grado di rispondere appieno alle necessità immediate e al bisogno legittimo dei nostri ragazzi di progettare il loro futuro.